Hotel Garnì Pegrà ha il massimo livello di certificazione di Bike Resort riservato alle strutture ricettive che offrono servizi d’élite per ogni tipologia di biker (siano essi ciclisti su strada, mountain biker, gravity, cross country). Le strutture appartenenti alla categoria “Gold” coniugano comfort esclusivi ad un’impostazione orientata all’outdoor e alla vacanza attiva. Un Bike Hotel nel cuore delle Alpi
Ai piedi del Passo Gavia, scelto da chi ha la passione per lo sterrato, per chi ama la sfida e vuole sentirsi un tutt’uno con la montagna e i suoi paesaggi naturali. Ma l’hotel è anche meta di chi pratica bici da strada che ogni anno macinano chilometri attraversando i mitici Passi del Gavia e del Mortirolo, quelli che un tempo hanno conosciuto i campioni del ciclismo italiano. Pontedilegno-Tonale è sinonimo di ciclismo. Gli scenari naturali sono quelli del Parco Nazionale dello Stelvio, del Parco Naturale Adamello Brenta e Parco Regionale dell’Adamello. Servizi Bike
Il nostro bike hotel ti offre soluzioni e servizi pensati per farti vivere la vacanza su due ruote nel modo migliore possibile. La passione per la bicicletta e l’esperienza nell’accogliere appassionati e professionisti delle due ruote, ci ha portato a migliorare sempre più l’offerta bike. Divertimento puro, sfida, adrenalina e sicurezza per noi sono dei veri e propri must. Al resto ci pensa la natura, con la sua infinità di proposte per tutti i gusti. I ragazzi di Gavia Bike Holidays saranno sempre disponibili per informazioni e consigli sui bike trails, percorsi, e tutto ciò che riguarda il mondo della bicicletta! Per uscite accompagnate vi preghiamo di prenotare prima dell’arrivo.
I nostri servizi bike:
Deposito per biciclette coperto, chiuso e videosorvegliato Piccola officina per la manutenzione Angolo per il lavaggio della mountain bike Servizio lavanderia Colazioni rinforzate ed adeguate ad una clientela sportiva con buffet sia dolce che salato Merenda del biker dopo una bella pedalata Bike corner con informazioni relative al bike Arena Cartine dei percorsi Previsioni meteo Riviste di settore Informazioni sul noleggio GPS Escursioni guidate e scuola di MTB Avventura in MTB
Hai scelto uno dei luoghi più magici in Italia per goderti la tua mountain bike. Puoi contare su 500 Km di mountain bike a cavallo fra Alta Valle Camonica e Alta Val di Sole, abbracciato dal Parco Nazionale dello Stelvio, dal Parco Naturale Adamello Brenta e dal Parco Regionale dell’Adamello.
Un intreccio di sentieri, strade forestali, mulattiere della Guerra Bianca inanellati in 18 percorsi di diversa difficoltà dai 700 ai 2.600 mt di quota, attraverso boschi, alpeggi e fantastici paesaggi di alta montagna. Puoi chiedere la mappa dettagliata degli itinerari, scegliere con noi quello più adatto alla tua voglia di avventura e capacità tecnica e lanciarti in questa sfida con te stesso. Per ogni percorso sulla mappa è presente la descrizione, il chilometraggio, il dislivello e il colore indicativo della difficoltà, inoltre, ciascun tragitto è segnalato con frecce direzionali e mappati con traccia GPS.
Tutti gli itinerari sono illustrati sul sito ADAMELLO BIKE dove è possibile scaricare anche le tracce gps in vista di una pedalata nell’Adamello Bike Arena. Puoi raggiungere i percorsi in alta quota direttamente dall’hotel, sfruttando gli impianti di risalita a soli 50 metri alle spalle della nostra struttura: il trasporto della tua bike è gratuito!
Bike park per i bimbi Per i più piccoli c’è un Bike Park di fronte l’hotel, dove i mountain biker in erba possono affrontare ostacoli, basculanti e paraboliche in compagnia di tanti amici. Agli appassionati delle ruote grasse è dedicata ogni anno la Adamello Bike Marathon, una gara impegnativa ed avvincente che vede sempre la partecipazione dei grandi campioni del mondo bike. Bici da strada
Se sei un amante delle lunghezze, se per te conta macinare chilometri di asfalto sfrecciando a grande velocità, se ami le grandi salite e le discese ripide, allora sei nel posto giusto. Dal nostro hotel a Passo del Tonale puoi raggiungere in una manciata di minuti fantastici itinerari su strada in alta quota e conquistare le cime che hanno fatto la storia del ciclismo, come il Gavia e il Mortirolo. Il resto come sai non può essere spiegato, va soltanto vissuto.
Il Mortirolo è un’ampia conca di prati e boschi con cime che sfiorano i 3000 metri. Per i ciclisti esperti il Motirolo è la montagna da conquistare! Si può dire sia la salita più famosa d’Italia dopo la scoperta del 1991 al giro d’Italia. Effettivamente il passo del Mortirolo è estremamente impegnativo, va affrontato non solo con le gambe ma anche con la testa. Oltre 12 km con una pendenza che non scende mai sotto il 10%. L’ultimo chilometro è tra i più belli che abbia mai visto un ciclista, sia perché la vegetazione cambia volto, passando dal bosco ai prati, sia perché da quel punto fino alla vetta trovi varie scritte sull’asfalto d’incoraggiamento ai ciclisti.
Anche il Gavia è una delle mitiche salite che appartiene alla storia del ciclismo. Il passo collega la Valfurva e la Valtellina alla Valcamonica. Mentre il versante valtellinese offre un percorso che sebbene lungo e con alcuni tratti ripidi, presenta anche tratti più pedalabili ed un finale quasi piano, il versante camuno, quello vicino al nostro hotel, risulta durissimo con pendenze fino al 17% e nessuna pausa. Ed è da qui che si parte, dalla salita impegnativa di Ponte di Legno (1258m), poco distante dall’hotel. Il Garnì Pegrà è, infatti, ai piedi del Passo Tonale e del Passo Gavia.
Per chi ama la bici, ma non è così allenato da scalare le vette del Mortirolo o del Gavia, c’è un Passo meno impegnativo ma ugualmente suggestivo, il Passo del Tonale (quota 1880 metri). Il versante di Ponte di Legno per raggiungere Passo del Tonale è il più breve. Il percorso è di circa 12 km, caratterizzato da un primo tratto tortuoso e la restante parte più rettilinea. Si tratta di una salita non particolarmente impegnativa, dunque ideale per i meno allenati o per chi ha già parecchi chilometri alle spalle. Il versante trentino, lungo laval di Sole, invece, è più lungo e tocca alcuni punti di interesse storico, poiché proprio qui passava la linea del fronte della Prima Guerra Mondiale, di cui restano alcune tracce visibili.
Il Parco Nazionale dello Stelvio è un’oasi protetta di rara bellezza che regala in estate itinerari su due ruote per ogni esigenza e preparazione atletica. Passo dello Stelvio non è solo meta di sciatori e snowboarder che possono contare su cime che sfiorano i 4000 metri (piste ad oltre 3000 metri d’altitudine, maestosi ghiacciai e panorami alpini unici). Lo Stelvio è anche meta di ciclisti professionisti che desiderano un luogo ideale per allenarsi e immergersi nel silenzio, nei profumi e nei colori della vegetazione ad alta quota. Proprio Passo dello Stelvio, che il 27 maggio è stato palcoscenico della 16° tappa del Giro d’Italia Ponte di Legno – Val Martello, è meta estiva di molte gare ciclistiche ed è molto amato dai ciclisti professionisti.